INNOVA PVC/A è un prodotto sostenibile: lo certifica il Bureau Veritas, leader a livello mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione.

Comunicare ai consumatori le proprie performance ambientali è un passo di grande responsabilità per le aziende che desiderano rendere noto il loro impegno nei confronti dell’ambiente. In un momento in cui il tema della sostenibilità è così importante e discusso, INNOVA ha scelto di dimostrare la propria responsabilità in merito, rendendo note le caratteristiche ambientali del prodotto, che risulta perfettamente in linea con le ultime disposizioni valide a livello internazionale.

Seguendo la norma ISO 14021, INNOVA ha dunque effettuato una comunicazione autonoma circa le prestazioni ambientali del prodotto INNOVA PVC/A. Tali dichiarazioni sono state poi verificate dal Bureau Veritas attraverso un’asserzione ambientale, che ha confermato la coerenza, l’affidabilità e la correttezza delle informazioni.
Da sempre INNOVA ha avuto alta considerazione della problematica ambientale, a partire dalla selezione delle materie prime fino ai processi di produzione e smaltimento.
Da anni INNOVA è impegnata in una costante ricerca volta proprio a rendere sempre più compatibile la tecnologia con l’ambiente. INNOVA PVC/A si può considerare un importante traguardo in questo senso: un prodotto certificato, sicuro e sostenibile, che non rinuncia all’aspetto estetico e funzionale.

 

SCARICA IL CERTIFICATO

La trasmittanza termica è il flusso di calore medio che passa, per metro quadrato di superficie, attraverso una struttura che delimita due ambienti a temperatura diversa (uno riscaldato e uno no, esempio interno e l’esterno della casa).

L’unità di misura della Trasmittanza Termica è il W/mqk (Watt su metro quadro/grado Kelvin).

Quanto incide la trasmittanza termica degli infissi sul benessere della casa?

Per finestre e porte-finestre, la trasmittanza termica determina il potere isolante dell’infisso, in base alla prestazione termica rilevata.

Un fattore che non deve mai essere trascurato nel momento in cui si decide di sostituire i propri serramenti è la trasmittanza termica degli infissi.

Questo valore è decisivo per garantirsi un comfort domestico adeguato, ma è necessario analizzare in maniera corretta le caratteristiche climatiche della casa per stabilirne i giusti parametri.

Un serramento che garantisce un isolamento termico maggiore permette di avere una casa più calda d’inverno e più fresca d’estate, riducendo nettamente le dispersioni di calore.

Ciascuna casa ha delle specifiche necessità in termini di isolamento termico. È fondamentale, infatti, considerare delle variabili, come l’esposizione dell’abitazione, per definire al meglio verso quale valore termico indirizzarsi.

In questi casi, la consulenza di un tecnico esperto è essenziale.

La legge, però, stabilisce che non si possono installare infissi con trasmittanza termica inferiore ad un certo limite.

Tale limite viene definito dalla zona climatica (su base provinciale). In alcuni casi, addirittura, si dovrà fare riferimento anche ad eventuali regolamenti regionali e/o comunali.

Cos’è questo valore così importante per la salubrità degli ambienti e per l’abbattimento dei costi energetici?

La trasmittanza termica rappresenta la media tra:

-trasmittanza termica del telaio (Uf)

-trasmittanza termica del vetro (valore Ug dei serramenti)

-trasmittanza termica lineare (Ψg), data dall’interazione fra le prime due e il distanziatore (applicato lungo il perimetro della vetrata).

Si tratta di un parametro essenziale per massimizzare il risparmio energetico.

L’obiettivo del risparmio energetico è minimizzare la dispersione di calore: dunque, occorre che gli elementi dell’involucro edilizio abbiano un basso valore di trasmittanza termica, per ridurre la quantità di calore disperso, e questo è vero tanto per l’involucro degli edifici, quanto per i serramenti.

Il valore che il parametro assume a livello del telaio dipende anche dal materiale adoperato per la costruzione, così:

-la trasmittanza termica degli infissi con telaio in pvc è uguale a 2,0 W/m2 K

-la trasmittanza degli infissi con telaio in legno è uguale a 2,0 W/m2 K</li>

-la trasmittanza termica degli infissi in alluminio a taglio termico è compresa tra 2,2 e 3,8 W/m2 K.

Inoltre, i valori della trasmittanza termica degli infissi dipendono anche dalla trasmittanza del vetro:

-la trasmittanza del Vetro singolo (Ug) si attesta sui 5,8 W/m2 K

-spessori della Vetrocamera 4-12-4 equivalgono ad un valore di 2,8 W/m2 K.

Come si calcola la Trasmittanza termica?

Per i produttori di infissi, è obbligatorio dichiarare il valore di trasmittanza termica per apporre la Marcatura CE (come prescritto dalla norma di prodotto UNI EN 14351-1).

Le prove e/o i calcoli sui serramenti utili ai fini della marcatura CE devono necessariamente essere eseguite presso Enti Notificati.

Esistono tantissime variabili che influiscono sul coefficiente finale dato dal calcolo:

la larghezza e l’altezza del profilo dell’infisso;

la dimensione dell’intero serramento;

la tipologia di legno o materiale;

i profili dei nodi di giunzione delle varie parti;

il materiale in cui è realizzata la canalina che crea l’intercapedine tra gli strati di vetro;

la trasmittanza termica della vetrocamera.

Metodi per calcolare la trasmittanza termica

Calcolo semplificato con la norma UNI EN ISO 10077-1

Il valore di trasmittanza termica della finestra comprensiva di infisso può essere ricavato mediante prova di laboratorio o mediante calcolo semplificato secondo UNI EN ISO 10077-1 e calcolo rigoroso secondo UNI EN ISO 10077‐2.

Il valore di trasmittanza termica può essere ricavato, in modo più specifico, mediante calcolo agli elementi finiti secondo UNI EN ISO 10077-2 in combinazione con il calcolo semplificato.

Calcolo specifico secondo la norma UNI EN ISO 10077-2

In questo caso il calcolo, con l’ausilio di software agli elementi finiti, è incentrato sul solo telaio dei serramenti. Il risultato seguente potrà poi essere utilizzato per il calcolo della trasmittanza complessiva secondo la UNI EN ISO 10077-1. Il valore di trasmittanza termica ottenuto dovrà poi essere redatto e certificato da un ente notificato.

Nell’ottica di aumentare il benessere degli ambienti domestici e ottimizzare i consumi energetici è fondamentale la scelta di infissi di qualità, realizzati nei materiali con la più bassa trasmittanza termica.

Armonia ha un particolare costruttivo divisorio U -PVC il quale ha il compito di dividere l’alluminio dal legno e allo stesso tempo interrompe la trasmittanza termica lineare e fa sì che oltre ad essere molto performante “ con un valore di 1,0 wm2k “ dona anche un carattere moderno e riesce a dare un’estetica senza eguali.

L’isolamento acustico delle finestre è essenziale per la qualità della vita in un’abitazione.

Le finestre sono molto importanti per l’isolamento acustico.
Nella scelta dei serramenti andrebbero valutate sempre la conformazione dei profili e la posa in opera.

É indiscusso che un rumore persistente può causare un aumento della pressione sanguigna e stress. In città, l’esposizione al rumore è continua e si avverte una maggiore esigenza di quiete per riuscire a rilassarsi a casa propria.

Nella maggior parte dei casi il rumore penetra dalle finestre. Spesso sono vecchie e, di conseguenza, non isolano bene.

Il più delle volte, però, si tiene conto unicamente delle prestazioni isolanti del vetro. Un grave errore, perché anche la struttura dei profili e l’esecuzione del montaggio influenzano in modo decisivo l’isolamento acustico.

Dunque, bisognerebbe considerare tutti e tre gli aspetti. La qualità di una finestra, infatti, è determinata dalla combinazione tra vetro, profili e posa in opera.

INNOVA propone ARMONIA – Taglio Termico: un infisso Alluminio-Alluminio che eleva ulteriormente la capacità di isolamento termo-acustico e la tenuta alle intemperie, proteggendo la casa ma anche l’infisso da possibili infiltrazioni dannose.

Alcuni segnali da controllare per comprendere quando è il momento di sostituire gli infissi.

Un infisso mediamente viene sostituito dopo decine di anni, anche se molto spesso il loro aspetto potrebbe essere ancora intatto.

Ma come capire che è arrivato il momento di cambiare gli infissi?

Presenza di muffa

Il primo controllo da effettuare è verificare la presenza o meno di muffe intorno alla struttura del telaio. Questo succede principalmente a causa del passaggio di aria dall’esterno verso l’interno.

Presenza di umidità

Se si nota troppa umidità o condensa tra i vetri delle finestre, sarebbe il caso di chiedere un consiglio ad un esperto: potrebbero esserci parti usurate o le finestre potrebbero essere state installate in modo sbagliato.

Presenza di spifferi d’aria

A causa del deterioramento delle guarnizioni o per dei piccoli cedimenti strutturali nei muri adiacenti alla finestra, che creano delle fessure fra la parete ed il telaio, si possono verificare spifferi d’aria. Questo comporta un dispendio di energia: sia in estate che in inverno.

Presenza rumori esterni

Se gli infissi sono molto vecchi può succedere di sentire rumori dall’esterno. In questo caso è fondamentale sostituire gli infissi con quelli nuovi in modo da bloccare il rumore dall’esterno e godere del silenzio della propria casa.

Presenza di infissi vecchi

L’età della finestra è molto importante: una finestra ha in media un ciclo di vita di 20 anni. Quindi, se gli infissi sono stati installati da più di 20 anni, occorre valutare seriamente la loro sostituzione. Spesso occorre però valutare anche la sostituzione prima di questo lasso di tempo.

Se devi sostituire i tuoi infissi fallo bene, usufruendo da subito dei benefici di un infisso di qualità superiore. Scegli INNOVA!

Tutti i nostri sistemi sono rigorosamente Made in italy e fabbricati con prodotti ecologici.

La scelta dei materiali delle finestre costituisce un aspetto molto importante. Le finestre in legno e alluminio offrono elevate prestazioni di isolamento, grazie alle proprietà naturali dei materiali.

Scegliere infissi e serramenti non è una decisione così scontata, in quanto è fondamentale considerate determinati fattori quali: efficienza, resistenza ed estetica.

Quali sono i vantaggi di serramenti in legno-alluminio?

L’unione di due materiali, differenti per caratteristiche, permette ai serramenti in legno alluminio di eccellere sotto ogni punto di vista.

Estetica: il legno è il miglior materiale per fondersi ad ogni contesto abitativo. La naturalezza e il calore che solo il vero legno può trasmettere al tatto, alla vista e all’olfatto.

Risparmio energetico: la combinazione dei due materiali permette di ottenere un livello di isolamento termico maggiore. Questo implica, oltre che un maggior benessere termico, anche una riduzione sensibile dei costi di riscaldamento e raffreddamento.

Isolamento acustico: i serramenti in legno alluminio permettono un eccellente isolamento acustico dall’ambiente esterno.

ARMONIA è un infisso in alluminio – legno, una combinazione che assicura i vantaggi di entrambi i materiali, per un serramento di qualità e bellezza superiori.  

Isolamento termico e perfetta tenuta alle intemperie sono i valori di pregio di questo nuovo sistema a cui vanno aggiunti elementi di design come lo stile minimal ed il particolare costruttivo a 90°, il tutto esaltato da un ottimo prezzo.

Prima dell’estetica e del budget, c’è un fattore da considerare quando si decide di cambiare i serramenti: quello ecologico.

Il nostro ambiente, costantemente sotto attacco dalle grandi industrie, vive una crisi ecologica importante che impone di fare delle scelte consapevoli, anche nel caso in cui si decida di cambiare i serramenti.

PVC

Il PVC rappresenta una scelta scrupolosa, in quanto, pur essendo plastica, è meno impattante a livello dell’ambiente rispetto ad altri materiali.

Il suo ciclo produttivo è rapido: il PVC non ha bisogno di molti passaggi industriali per essere modellato e quindi per produrre un serramento in PVC si sviluppano meno emissioni di CO2 di quanto si pensi.

Inoltre, il PVC è interamente riciclabile.

Dunque, la scelta del PVC aiuta l’ambiente a riacquistare il benessere che è a rischio, senza escluderne l’estetica, la sicurezza e l’affidabilità.

ALLUMINIO

Tra i materiali che soddisfano i requisiti di ecosostenibilità c’è l’alluminio: un materiale atossico e che può essere riciclato al 100% senza mai perdere le proprie caratteristiche originali.

Per il benessere dell’ambiente scegli INNOVA PVC/A, ecologica, italiana e che unisce i vantaggi di PVC e Alluminio in un’unica finestra.

Per mantenere il più possibile le caratteristiche estetico-prestazionali dei serramenti e al fine di evitare che lo sporco accumulato possa provocare fenomeni nocivi sui prodotti, è necessario eseguire interventi periodici di pulizia.

La pulizia ottimale di una finestra consiste nel pulire il telaio, le guarnizioni, le ferramenta e il vetro.

Pulizia del telaio

Per la pulizia interna ed esterna della finestra, basta utilizzare acqua tiepida con un detergente neutro ed asciugare con un panno morbido. È fondamentale asciugare il telaio senza strofinare eccessivamente, poiché lo sfregamento produce nel PVC una carica elettrostatica. Di conseguenza le particelle di polvere vengono nuovamente attratte.

Pulizia del vetro

Per la pulizia del vetro, si possono utilizzare comuni detergenti in commercio e se lo sporco dovesse essere ostinato, si può bagnare preliminarmente il vetro con detersivo diluito nell’acqua ed in seguito asciugare con un panno pulito e soffice.

Manutenzione guarnizioni

L’accessorio fondamentale che permette alla finestra di creare una barriera tra l’ambiente ed il clima esterno con quello presente nei locali interni sono le guarnizioni. In tal senso è opportuno verificarne annualmente lo stato e quando è necessario (guarnizioni consumate, tagliate, indurite, ecc.) provvedere alla sostituzione.

Manutenzione ferramenta

Tra le componenti di primaria importanza dell’infisso ci sono certamente le ferramenta: una corretta manutenzione delle stesse garantisce infatti non solo la funzionalità ma anche la sicurezza. La manutenzione consiste nel lubrificare tutte le parti mobili con grassi, olii privi di acido o resine.

Manutenzione dei fori di scarico

I fori di scarico dell’acqua si trovano all’interno del telaio. Dunque, è fondamentale che le aperture di scarico non presentino sporco ed eventualmente rimuovere tali intasamenti.

Scegli le finestre INNOVA.

Le finestre INNOVA hanno un sistema brevettato di rinforzo in alluminio perimetrale continuo solidale al PVC.

Il sistema di coestrusione brevettato garantisce prestazioni elevate ai profili e quindi ai serramenti.

Attraverso un processo di lavorazione meccanica “a compressione”, i profili in PVC sono estrusi con rinforzo in alluminio. Questo consente di migliorare sia le prestazioni meccaniche degli infissi che risparmiare sui tempi di lavorazione con una maggiore semplicità di lavoro.

Il PVC è coestruso sull’anima centrale in un tubolare chiuso di alluminio dalla speciale conformazione appositamente progettato per assolvere alla funzione di irrigidente strutturale perimetrale continuo. Questo consente di azzerare gli investimenti necessari per realizzare finestre in PVC e di proporre finestre in Pvc con caratteristiche sia tecniche che estetiche fortemente distintive.

L’anima in alluminio ed il sistema di fissaggio garantiscono una resistenza eccezionale ai carichi e alla deformazione attribuendo all’infisso “Innova” ottima funzionalità e stabilità nel tempo.

Infatti, le cerniere e i componenti per il movimento sono fissati direttamente sulla struttura di alluminio, per solidità e stabilità nel tempo.

Innova è un’azienda italiana specializzata nell’estrusione di profili in PVC con anima in alluminio, tecnologia unica nel suo genere.

Gli infissi sono il principale canale di comunicazione con l’ambiente esterno. Per questo motivo, se non opportunamente isolati, diventano uno dei punti a maggior dispersione di calore e di energia acustica.

Un corretto isolamento consente di:

-Controllare la temperatura degli ambienti e protezione termica.

-Risparmiare energia nel riscaldamento d’inverno e nel raffreddamento d’estate.

-Avere maggiore privacy.

-Consente di avere una protezione acustica notevole.

L’isolamento termico e acustico dei serramenti dipende sostanzialmente da due fattori:

-Il materiale di cui è fatta la finestra

-La tipologia di vetro utilizzato.

Di solito, gli infissi generici economici presentano solo tre o cinque camere con solo due guarnizioni. Essi non garantiscono un’adeguata capacità di isolamento ed una buona tenuta alle intemperie.

La ricerca INNOVA ha studiato il profilo a sette camere, garantendo un totale isolamento termico (più camere =più isolamento termico). Inoltre, INNOVA PVC/A con le sue tre guarnizioni offre e garantisce un’ottima tenuta alle intemperie. Il PVC, inoltre, è studiato appositamente per il clima italiano, cosiddetto severo, in quanto ci sono elevati sbalzi termici, caldo e freddo, durante tutto l’anno.

Una finestra deve resistere agli agenti atmosferici e tanti altri fattori, scopri di più su INNOVA PVC/A

“Made in Italy” non è solo un marchio, è soprattutto una filosofia, una cultura, una storia: scegliere un prodotto italiano certificato significa comprare un qualcosa di unico che ha tutto il sapore dell’Italia più bella.

SICUREZZA. Il made in Italy è più sicuro: l’Italia ha il sistema di controlli più severo e più accurato al mondo in tutte le fasi della filiera produttiva. Infatti, il nostro Paese è tra quelli con il più alto numero di prodotti controllati e protetti in Europa. Le materie prime importate non sono così garantite.

LAVORO. Dalla produzione delle materie prime alla trasformazione, alla logistica e alla vendita: un prodotto italiano dà lavoro nel nostro Paese lungo tutta la filiera produttiva. Acquistare un prodotto italiano al 100% significa apprezzare la nostra terra e dare un contributo importante alla nostra economia, facendo sì che le nostre aziende continuino a svilupparsi.

VALORE. Qualsiasi oggetto italiano al 100% permette di dare il giusto valore a tutte le componenti della catena produttiva, dall’origine alla vendita. Chi li importa o utilizza materie prime o semilavorati non italiani, li paga molto meno. E il consumatore ha diritto di sapere.

Anche il processo produttivo INNOVA rispecchia il puro Made in Italy.
Le finestre INNOVA prodotte dai migliori rivenditori/produttori ITALIANI offrono sicurezza e stabilità nel tempo perché realizzate con profili PVC estrusi a Castellammare di Stabia con materie prime rigorosamente ITALIANE.

Non lasciare al caso la scelta dei tuoi infissi!
Affidati a chi offre innovazione e qualità Made in Italy!