Quando si acquista o ristruttura una casa, i serramenti sono gli elementi più difficili da scegliere, sia per le tante tipologie esistenti in commercio, sia perché ogni modello ha le sue caratteristiche e sta a noi individuare i migliori infissi, quelli più adatti al nostro stile e alle nostre esigenze.

Per avere la certezza di scegliere i migliori prodotti in commercio, ossia finestre ad alta efficienza energetica ed eccellente qualità, è importante interfacciarsi solo con aziende serie e specializzate.

Innova S.R.L. è l’unica azienda italiana specializzata nell’estrusione di profili in PVC con anima in alluminio.

INNOVA PVC/A è un sistema brevettato in PVC/alluminio, nato dopo anni di studio e ricerca, che supera il concetto classico degli infissi in PVC offrendo al mercato una soluzione rivoluzionaria.

Il Sistema di coestrusione brevettato, permette di estrudere il PVC direttamente sull’anima centrale in tubolare chiuso di alluminio appositamente progettato per assolvere alla funzione di irrigidente strutturale perimetrale continuo.

Questa esclusiva tecnologia consente di legare i due materiali in maniera indissolubile. L’alluminio “intrappolato” nel PVC funge da struttura portante, conferendo al profilo composto robustezza e stabilità di gran lunga superiori ai tradizionali sistemi in PVC.

Innovazione che di fatto permette di azzerare gli investimenti necessari per realizzare finestre in PVC e di proporre finestra in PVC con caratteristiche sia tecniche che estetiche fortemente distintive.

Il sistema, infatti, è migliorativo sia dal punto di vista delle prestazioni meccaniche che dal punto di vista della velocità di costruzione degli infissi.

Una innovazione vera che garantisce ai serramentisti una maggiore velocità nelle forniture, ma anche nella produzione: tempi di manodopera ridotti per la produzione delle finestre e zero investimento iniziale, fattori che dovrebbero portare dritti ad un maggiore guadagno, utile aziendale.

INNOVA PVC/A, dunque, è una soluzione completa che unisce i vantaggi di PVC e Alluminio: la resistenza e la stabilità dell’alluminio, l’isolamento termoacustico del PVC e la pura estetica Made in Italy.

Quali sono i vantaggi esclusivi del sistema INNOVA PVC/A?

  • Anima in alluminio coestrusa insieme al PVC su tutto il perimetro;
  • Ferramenta e cerniere fissati sull’anima in alluminio. Il PVC non soffre, quindi, gli sbalzi termini e non subisce danni relativi alla chiusura ermetica.
  • Serramento in PVC senza saldature. Questo è reso possibile dall’unione meccanica degli elementi.
  • Isolante e resistente. La ricerca INNOVA ha studiato il profilo a sette camere, garantendo un totale isolamento termico (più camere=più isolamento termico). Inoltre, con le sue tre guarnizioni offre e garantisce un’ottima tenuta alle intemperie.
  • La pellicola che ricopre i profili INNOVA si estende nella quasi totalità della finestra.

INNOVA PVC/A migliora il comfort dei tuoi ambienti con un perfetto isolamento termo-acustico e si adatta ad ogni gusto estetico.

Se scegli INNOVA, scegli qualcosa in più!

Grazie al Superbonus 110% chi esegue una ristrutturazione fino al 30 giugno 2022 può contare su una detrazione del 110% delle spese sostenute per gli interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici e che riducono il rischio sismico.

Il Decreto Rilancio ha introdotto il cosiddetto Superbonus: una detrazione del 110% sulle spese sostenute per chi effettuerà interventi di isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e riduzione del rischio sismico nei propri condomini o abitazioni singole.

Il Superbonus 110% spetta anche per alcuni interventi che vengono eseguiti congiuntamente ad almeno uno di quelli previsti per il superbonus e che per questo vengono definiti ‘‘ trainati ’’ come sostituzione di serramenti ed infissi, schermature solari, installazione di caldaie a biomassa.

La detrazione fiscale del 110% vale per i lavori effettuati dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022.

Gli italiani usufruiranno del Superbonus 110%?

Visto il vantaggio garantito, sono molti gli italiani che usufruiranno o pensano di usufruire del superbonus 110%; questo quanto emerge dall’indagine condotta da Mikaline Research per la testata GuidaFinestra su un campione di 1.164 persone rappresentativo della popolazione attiva.

Il 50% degli intervistati sposa il Superbonus 110%.

Più della metà delle richieste provengono dal Sud e dalle isole, in contrasto con il Nord Ovest che risulta essere il meno interessato, dove un intervistato su tre (34,6%) afferma di non voler fare alcun intervento da Superbonus 110%. Il Nord Est invece, preferisce tirarsi indietro per via dell’eccessiva burocrazia.

Secondo la Ricerca condotta tra il 1° e il 5 marzo solamente lo 0,17% degli intervistati ha già iniziato i lavori di riqualificazione energetica.

Tuttavia, più della metà si sta muovendo con interesse verso l’incentivo, tra chi afferma di aver già iniziato le verifiche energetiche propedeutiche agli interventi e chi dichiara di voler comunque provare ad “acciuffare” l’opportunità.

Il 50% degli intervistati mostra di avere una fiducia concreta nel provvedimento.

Non trascurabili sono però le percentuali (15,1%) dei titubanti che dichiarano di essere in fase riflessiva e dei dubbiosi (10,3%).

Quasi un quarto (23,7%) si dichiara invece risoluto nel non voler intraprendere alcuno lavoro da Superbonus.

Quali sono le tipologie di intervento più richieste del Superbonus 110%?

Per quanto riguarda la tipologia di intervento incentivabile, coloro che hanno intenzione di usufruire del Superbonus, più di 1 italiano su 2 (il 58,2%) pensa di ricorrere alla detrazione per l’intervento di isolamento termico, percentuale che sale fino al 63,4% tra i residenti del Sud e delle isole.

Più di 7,3 milioni di italiani hanno intenzione di sostituire l’impianto di climatizzazione invernale esistente con impianti centralizzati per il riscaldamento, raffreddamento o fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione.

Infine il 7,1%, vale a dire più di 1,5 milioni di individui, si dedicherà all’implementazione di misure antisismiche. Sono soprattutto gli abitanti del Centro Italia (10%) a voler ricorrere a questo tipo di intervento.

Quali sono le professioni più favorevoli al Superbonus 110%?

La ricerca ha evidenziato che le professioni più favorevoli al Superbonus 110% sono top manager, liberi professionisti, imprenditori e quadri aziendali.

Quelli più restii sono gli operai, i pensionati, gli artigiani e i commercianti, tutti probabilmente preoccupati per l’attuale momento economico.

Perché conviene scegliere INNOVA?

È possibile sostituire gli infissi e far rientrare l’intervento nel Superbonus 110%.

La regola generale è che la detrazione relativa agli infissi riguarda tutte le tipologie di serramenti, compresi quindi porte e portoni, in grado di assicurare un miglioramento del rendimento energetico rispetto a quelli in precedenza installati.

La finestra INNOVA PVC/A, CON LA SUA ESCLUSIVA TECNOLOGIA, È PERFETTAMENTE ISOLANTE E RESISTENTE ALLE INTEMPERIE.

La ricerca INNOVA ha studiato il profilo a sette camere, garantendo un totale isolamento termico (più camere = più isolamento termico). Inoltre, con le sue tre guarnizioni offre e garantisce un’ottima tenuta alle intemperie.

Inoltre, l’asseverazione tecnica, documento necessario nel caso in cui si effettuino interventi di riqualificazione energetica (sia trainanti, sia trainati) per poter accedere alla detrazione fiscale del 110%, deve dimostrare il rispetto delle caratteristiche previste dal Decreto Ministero dello Sviluppo economico: “Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici”.

In altre parole, come disposto dal Decreto Requisiti tecnici, l’asseverazione deve dimostrare la corrispondente congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.

Nel caso di realizzazione di un progetto di riqualificazione energetica composto dall’intervento trainante di isolamento termico e da quello trainato di sostituzione degli infissi, ai fini del rilascio dell’asseverazione, i criteri per definire i prezzi sono:

– I costi per tipologia di intervento devono essere inferiori o uguali ai prezzi medi delle opere compiute riportati nei prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome territorialmente competenti, di concerto con le articolazioni territoriali del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti relativi alla regione in cui è sito l’edificio oggetto dell’intervento. In alternativa ai suddetti prezzari, il tecnico abilitato può riferirsi ai prezzi riportati nelle guide sui “Prezzi informativi dell’edilizia” edite dalla casa editrice DEI, Tipografia del Genio Civile;

– Nel caso in cui i prezzari di cui sopra non riportino le voci relative agli interventi, o parte degli interventi da eseguire, il tecnico abilitato determina i nuovi prezzi per tali interventi in maniera analitica. La relazione firmata dal tecnico abilitato per la definizione dei nuovi prezzi è allegata all’asseverazione.

Ciò significa che rispetto agli interventi coperti da superbonus 110% e che prevedono l’asseverazione, il tecnico abilitato dovrà allegare il computo metrico, dichiarando il rispetto dei i costi massimi per tipologia di intervento.

Il sistema INNOVA PVC/A non si trova elencato all’interno del prezzario DEI. Questo significa che può essere oggetto di ‘‘nuovo prezzo’’ come previsto dal Decreto Requisiti tecnici.

Per maggiori info: contattaci!

Nell’Ecobonus 110% rientra anche la sostituzione degli infissi, un lavoro trainato, quindi va effettuato insieme a uno dei lavori trainanti.

L’Ecobonus 110%. Si tratta dell’incentivo introdotto dal decreto Rilancio che consente di effettuare i lavori di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico praticamente a costo zero.

A rendere particolarmente conveniente l’agevolazione sono le modalità di fruizione, ovvero detrazione, cessione del credito o sconto in fattura.

L’Ecobonus 110% ti permette, infatti, di ottenere un credito fiscale pari al 110% della spesa e si applica alle spese sostenute tra il 1°luglio 2020 e 31 dicembre 2021.

Ma per quali tipi di intervento è usufruibile l’ecobonus 110%?

Per poter usufruire dell’ecobonus 110% ci sono dei vincoli: il bonus viene erogato solo se garantisce il miglioramento di almeno due classi energetiche, che va dimostrato con l’Attestato di Prestazione Energetica (Ape), rilasciato da un tecnico abilitato. Qualora non fosse possibile il “salto” di due classi energetiche, ne basta una (la più alta possibile), sempre riconosciuta tramite Ape.

I tipi di intervento che possono beneficiare dell’ecobonus 110% sono essenzialmente tre:

-L’isolamento termico.

-Sostituzione di impianti di climatizzazione.

-Interventi antisismici.

Questi interventi sono gli interventi cosiddetti “trainanti”, cioè uno solo di questi basta a portare al 110% lo sgravio in cui possono entrare altri interventi, cosiddetti ‘‘trainati.

Quali potrebbero essere gli interventi ‘‘trainati’’?

-Sostituzione serramenti.

-Sostituzione schermature solari mobili.

-Installazione di un impianto fotovoltaico.

-Realizzazione delle colonnine per caricare le batterie delle auto elettriche.

Dunque, anche i serramenti possono godere della detrazione del 110% ma solo quando è presente uno dei tre interventi trainanti!

Nello specifico, la sostituzione degli infissi è un lavoro “trainato“, ovvero da eseguire necessariamente in concomitanza con un’opera “trainante“, come il cappotto termico o la sostituzione dell’impianto di riscaldamento.

Quali sono i massimali infissi Ecobonus 110%?

Per le finestre comprensive di infissi e le schermature solari, si passa dai 120.000 euro di spesa massima prevista dal vecchio Ecobonus al 50%, a un limite di spesa di 54.545,45 previste dall’Ecobonus 110%. Inoltre, dai primi di ottobre, il Decreto MISE (Requisiti Minimi / 2020, allegato I) ha stabilito dei massimali al metro quadro per gli infissi, schermature solari (tende a rullo o a bracci, tende tecniche, veneziane) e oscuranti (persiane, scuri, avvolgibili, tapparelle).

È vero che con il vecchio Ecobonus il limite massimo di spesa era nettamente superiore, ma la detrazione spettante, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, era di 60.000 euro. Quindi la stessa prevista dalla nuova legge in vigore per l’efficientamento energetico degli edifici esistenti. Con la differenza sostanziale che, con il 110%, la detrazione di 60.000 euro è da ripartire in 5 quote annuali.

Ecobonus 110%. Perché conviene scegliere INNOVA PVC/A?

Per gli interventi di riqualificazione energetica che vogliono accedere alla detrazione fiscale del 110% sono previsti alcuni adempimenti amministrativi e tecnici. Tra questi adempimenti, uno dei più importanti è il “computo metrico” per definire il costo massimo agevolabile, realizzato da un tecnico abilitato che deve asseverare il rispetto dei requisiti tecnici previsti dal Decreto del MiSE 6 agosto 2020 (c.d. Decreto Requisiti tecnici).

Ma quale prezzario utilizzare per il computo metrico relativo agli interventi di ecobonus 110%?

In realtà la norma NON dice che per il computo metrico si debba utilizzare il prezzario regionale o quello DEI ma che i costi per tipologia di intervento debbano essere inferiori o uguali ai prezzi medi delle opere compiute riportati nei suddetti prezzari.

Per la redazione del computo metrico si può dunque utilizzare qualsiasi prezzario o analisi, purché i prezzi siano inferiori o uguali a quelli riportati dal prezzario regionale o da quello DEI.

È qui che si nota la differenza ed i vantaggi concreti del sistema PVC/A INNOVA rispetto ai comuni sistemi in PVC.

Il sistema INNOVA PVC/A, infatti, non si trova elencato all’interno del prezzario DEI. Questo significa che può essere oggetto di ‘‘nuovo prezzo’’ come previsto dal Decreto Requisiti tecnici.

L’Allegato A, punto 13.1, lettera b) del Decreto Requisiti tecnici prevede che:

‘‘ nel caso in cui i prezzari di cui alla lettera a) non riportino le voci relative agli interventi, o parte degli interventi da eseguire, il tecnico abilitato determina i nuovi prezzi per tali interventi in maniera analitica, secondo un procedimento che tenga conto di tutte le variabili che intervengono nella definizione dell’importo stesso. In tali casi, il tecnico può anche avvalersi dei prezzi indicati all’Allegato I. La relazione firmata dal tecnico abilitato per la definizione dei nuovi prezzi è allegata all’asseverazione di cui all’articolo 8;’’

Dunque, dal momento che il sistema INNOVA PVC/A non rientra nelle voci elencate dal prezzario DEI, che stabilisce un rimborso di 330€ al metro quadrato per le comuni finestre in PVC, si dovrà fare riferimento ai valori massimali definiti dal Decreto MISE.

Il rimborso del nuovo infisso INNOVA PVC/A, dunque, sarà rimborsato con un valore di 660€ al metro quadro anziché 330€.

Sostituisci i tuoi infissi con l’Ecobonus 110%: scegli INNOVA PVC/A

Prima dell’estetica, prima del budget, c’è un importante fattore da considerare quando dobbiamo scegliere i nostri serramenti: quello ecologico. Scopri perché INNOVA è un prodotto ecologico.

Il nostro pianeta vive una crisi ecologica importante: i cambiamenti climatici e il surriscaldamento globale stanno portando ad un progressivo aumento delle temperature, si stima infatti, che entro la fine del 21° secolo la temperatura generale del pianeta aumenterà tra i 2 ed i 6 gradi.

Tutto ciò impone di fare scelte oculate e consapevoli: non si può restare indifferenti a questa problematica, l’ambiente va preservato, per noi stessi e per le generazioni future.

Anche nell’arredamento della casa e nella scelta degli infissi, possiamo dare un apporto importante alla sostenibilità e favorire stili di vita e metodologie di consumo più ecologici e naturali.

Come? Scegliendo un infisso ecologico ed ecosostenibile!

Quando si parla di sostenibilità o infissi ecologici, bisogna osservare attentamente l’intero processo di produzione del serramento.

-Proviene da una fonte riciclata?

-Proviene da una fonte pura?

-Vengono utilizzati materiali dannosi?

Tutti questi elementi incidono sul valore ecologico del serramento stesso, valorizzandolo o inficiandolo.

L’attenzione all’impatto ambientale dei sistemi produttivi è certamente il primo passo per poter definire un’azienda e i suoi prodotti sostenibili. Nello specifico, è molto importante che il processo di produzione degli infissi sia caratterizzato da scelte di materiali innocui, e non pericolosi per la salute.

INNOVA si impegna attivamente nel ridurre l’impatto ambientale della propria produzione di serramenti.

INNOVA è un prodotto ecologico perché: per la sua produzione non si utilizzano materiali che contengono composti chimici nocivi. A differenza di altri produttori, che per stabilizzare il PVC, ed impedire che la finestra subisca alterazioni nel tempo, fanno uso di materiali quali piombo e cadmio, sostanze pericolose per la salute, INNOVA stabilizza il PVC con materiali innocui come calcio e zinco, già naturalmente presenti nel nostro organismo, ma questo viene anche coestruso con un profilo strutturale in alluminio.  

INNOVA è un prodotto ecologico perché: si tratta di un prodotto rigorosamente Made in Italy, realizzato esclusivamente con materie prime certificate e sicure.

INNOVA è un prodotto ecologico perché: il PVC viene stabilizzato con  materiali innocui, come calcio e zinco.

INNOVA è un prodotto ecologico perché: lo certifica il Bureau Veritas, leader a livello mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione, sui Criteri Ambientali Minimi. La certificazione garantisce la sicurezza e la sostenibilità dei processi di produzione INNOVA.

Costruire infissi ecologici vuol dire avere rispetto per l’ambiente, migliorare la vita delle persone e contribuire al un futuro più green e sostenibile. 

La corretta posa in opera è fondamentale per preservare la funzionalità del serramento.

In questo periodo, la corsa alla scelta dei nuovi infissi per “approfittare” dell’Ecobonus 2020, ha messo in evidenza un ruolo sempre più importante e fondamentale, il posatore di serramenti certificato.

Si possono scegliere i migliori infissi sul mercato e con le più alte prestazioni, ma se la loro posa non è effettuata correttamente sarà come aver scelto i peggiori.

Quindi, oltre a scegliere il giusto serramento, è fondamentale affidarsi a dei posatori di serramenti certificati, che siano in grado di valutare i punti di criticità del foro finestra (come eventuali ponti termici) e porvi rimedio con la giusta progettazione e posa in opera.

La Normativa di riferimento sulla posa è la UNI 11673, “Criteri e requisiti di progettazione della posa”, che definisce in modo chiaro e preciso come deve essere progettata ed eseguita la posa e con quali materiali, al fine di non peggiorare le prestazioni dichiarate del serramento.

La UNI 11673-1 definisce competenze e responsabilità nella posa in opera dei serramenti. La norma stabilisce linee guida per la progettazione e per la corretta installazione degli infissi, considerando tecniche, prodotti di posa, corretto isolamento termico/acustico e relativa tenuta aria/acqua/vento.

La UNI 11673-2 chiarisce i requisiti dell’installatore/posatore di serramenti; lo fa suddividendo i tecnici in tre diverse categorie, in base alla formazione e ai certificati conseguiti:

-installatore/posatore junior (livello EQF 2)

-installatore/posatore senior (livello EQF 3)

-installatore/posatore caposquadra (livello EQF 4)

Ad ogni livello corrisponde un bagaglio di conoscenze, certificate attraverso una serie di prove.

La UNI 11673-3, definisce le regole per la formazione dei posatori e degli organi che se ne occupano. Nello specifico la norma tratta gli argomenti dei corsi di formazione, il modo in cui si sviluppano e i requisiti necessari per diventare un organo di formazione accreditato. Per il Cliente significa avere maggiori garanzie sulle competenze di chi si occuperà dell’installazione degli infissi e sulle relative certificazioni.

La UNI 1167-4, stabilisce gli standard di verifica della corretta esecuzione del lavoro. Un posatore qualificato, certificato da organi accreditati, installa i tuoi serramenti seguendo degli standard di posa. A questo punto, il lavoro deve essere verificato.

I Produttori/ Rivenditori INNOVA sono dotati di certificato ABICERT (accreditato ACCREDIA) secondo lo schema sviluppato in accordo alla norma UNI 11673-2 e ai requisiti della ISO/IEC 17024.

La certificazione accreditata garantisce che i professionisti certificati non solo abbiano i requisiti minimi di conoscenza e competenza ma che posseggano caratteristiche personali, esperienze generali e specifiche atte allo svolgimento dell’attività lavorativa.

Perché scegliere UN PRODUTTORE/RIVENDITORE INNOVA certificato Abicert?

La certificazione del produttore/rivenditore conferma sia ai produttori che ai clienti, le competenze specifiche per la posa secondo norma dei serramenti e garantisce al mercato che il prodotto di qualità, che vendono o acquistano, confermi con un ottimo montaggio il massimo rendimento. Del resto solo con una posa in opera eccellente è possibile sfruttare tutte le qualità di un serramento, migliorare il comfort abitativo e preservare la durabilità e la funzionalità di un serramento.

 

INNOVA, Produttori/ Rivenditori dall’esperienza e dalle competenze CERTIFICATE!

www.finestreinnova.it

La condensa sui serramenti è un problema che può presentarsi di frequente nelle nostre case, soprattutto durante i mesi invernali.

La condensa sui serramenti è un fenomeno ben noto e naturale per cui ci ritroviamo i vetri di casa appannati con goccioline d’acqua che grondano lungo il vetro della finestra e nei casi peggiori anche lungo lo stesso infisso.

La condensa si verifica soprattutto nei mesi invernali, quando l’aria calda della casa va a contatto coi vetri freddi delle finestre.

Quando un vetro si appanna, è fondamentale analizzare la situazione per trovare la soluzione. È necessario soprattutto capire dove si appanna il vetro, cioè su quale faccia del componente vetrato:

se avviene su una delle superfici interne della vetrocamera, il pacchetto vetrario è da sostituire;

se avviene nella superficie esterna, si parla di rugiada: il fenomeno non è legato ad una fuoriuscita di aria calda dall’interno, ma i suoi effetti si riducono alla temporanea riduzione della trasparenza, che ritorna normale quando il vetro si riasciuga. Sui serramenti in legno la rugiada potrebbe portare ad un invecchiamento precoce del traverso inferiore. In questo caso si utilizzano delle vetrate basso emissive anche in faccia 1, con un rivestimento resistente all’usura.

Condensa – lato interno

Quando il lato interno della vetrocamera inizia a condensare?

Quando la temperatura della faccia 4 del vetro scende sotto la temperatura di rugiada, che dipende dal grado di umidità dell’ambiente.

Tre sono i fattori che influenzano: l’umidità dell’ambiente, la temperatura interna dell’ambiente riscaldato, la temperatura esterna.

Per ogni vetrocamera esiste un limite di umidità oltre al quale, in base alla temperatura esterna si verificherà la condensa. Dunque, non esistono vetri che non si appannano mai, possono farlo più o meno spesso.

È chiaro che la condensa oltre ad essere visivamente fastidiosa, può provocare anche dei danni all’interno della casa. Proteggere la casa dalla condensa è fondamentale per scongiurare la comparsa di muffa, che potrebbe danneggiare l’intonaco, i mobili in legno o addirittura il parquet.

Sottovalutare il problema della condensa sui serramenti è pericoloso, anche perché le muffe sono molto dannose per la salute umana.

Come eliminare la condensa?

Esistono dei comportamenti che possono favorire la formazione di condensa che esulano dalla tipologia dei serramenti installati presso la nostra abitazione. Tra questi:

-Tenere stendini in casa

-Asciugare la biancheria sui termosifoni

-La casa non arieggia con regolarità

-La temperatura in casa non è corretta (intorno ai 20°)

Se poi si tratta di vecchi serramenti allora in quel caso vanno sostituiti per isolare al meglio l’abitazione, aumentare il risparmio energetico e diminuire il rischio di condensa nelle superfici interne del vetro.

La maggior parte delle finestre presenti nel mercato è assolutamente inaffidabile dal punto di vista della protezione contro la dispersione termica. Come specialisti nella produzione di serramenti, INNOVA ti può consigliare nella sostituzione dei tuoi vecchi serramenti al fine di evitare la condensa ed altre spiacevoli seccature, il tutto aiutandoti a richiedere la detrazione sulla sostituzione degli infissi.

Tutela il benessere della tua casa con un infisso di qualità: scopri INNOVA.

Sei in procinto di sostituire i tuoi vecchi infissi e vuoi approfittare dell’ECOBONUS 2021, la detrazione fiscale del 50%?

I vecchi infissi pieni di spifferi e con vetri sottili sono responsabili di un quinto del calore disperso. Se hai bisogno di sostituire i tuoi vecchi infissi o acquistarli per la tua nuova abitazione, anche per il 2021 l’Ecobonus ti permetterà di acquistare le tue nuove finestre spendendo il 50% in meno grazie alla detrazione garantita per legge!

Grazie al Decreto Rilancio entrato in vigore a partire dal 1° luglio 2020, hai la possibilità di ottenere uno sconto immediato in fattura del 50% per l’acquisto dei tuoi nuovi serramenti fino al 31 dicembre 2021; a condizione ovviamente di installare dei serramenti di qualità a risparmio energetico.

Come ottenere il bonus?

-Le spese effettuate per l’acquisto di nuovi infissi devono avvenire tramite bonifico parlante o bonifico online (postale o bancario), indicando la legge di riferimento.

-È necessario comunicare all’ENEA, l’ente pubblico di ricerca italiano che opera nei settori dell’energia, dell’ambiente e delle nuove tecnologie a supporto delle politiche di competitività e di sviluppo sostenibile, vigilato dal Ministero dello sviluppo economico, l’avvenuto intervento entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Questo per dimostrare che gli infissi migliorano il risparmio energetico dell’edificio. Un punto fondamentale da tenere in considerazione. I serramenti acquistati devono, infatti, rientrare entro determinati valori di risparmio energetico.

-La detrazione totale va suddivisa in 10 quote di pari importo, ciascuna delle quali va dichiarata ogni anno: per questo è importante che la documentazione venga conservata per 10 anni.

-Le quote del bonus vanno dichiarate nella dichiarazione dei redditi 730 a partire dal modello 2022.

Quali sono i vantaggi economici e non?

L’installazione di infissi a risparmio energetico, sfruttando l’Ecobonus 2021, non consente soltanto di ottenere uno sconto immediato in fattura, pagando la metà le finestre, ma bisogna considerare anche i vantaggi economici nel corso del tempo, nonché di funzionalità dei nuovi serramenti.

Con i nuovi infissi sì avrà la possibilità di ridurre in modo significativo i consumi energetici per il riscaldamento (o raffrescamento) dell’abitazione: ulteriori risparmi in bolletta nel futuro. Ciò renderà di fatto nullo, nel giro di pochi anni, l’importo dell’investimento effettuato per l’acquisto dei nuovi infissi.

Inoltre, oltre al vantaggio economico, si otterrà maggiore sicurezza per i propri ambienti, nonché la possibilità di rinnovare la casa scegliendo tra un’ampia gamma di colori e finiture disponibili.

Grazie alla nostra esperienza possiamo aiutarti nella scelta e posa in opera degli infissi più adatti alla tua abitazione o attività commerciale e che sono compresi nella detrazione fiscale del 50%. Contattaci: www.finestreinnova.it

Gli infissi sono elementi fondamentali perché garantiscono l’isolamento termico e acustico dell’involucro edilizio.

Infissi non ben isolanti provocano la dispersione del 23% del riscaldamento domestico in inverno.

Dunque, la scelta degli infissi non può limitarsi a una questione di prezzo oppure a una valutazione puramente estetica: esistono molti criteri da tenere in considerazione che hanno un forte impatto sui consumi, sulle spese e sulla qualità di vita negli anni.

L’isolamento termico e acustico degli infissi è dunque un aspetto importante da considerare sia nella progettazione dei nuovi edifici, sia nelle ristrutturazioni e, soprattutto, negli interventi atti a migliorare l’efficienza energetica.

Per capire qual è il livello di isolamento termico necessario per ottenere una casa che offra il massimo del comfort, occorre tenere presenti diversi elementi:

-la posizione geografica: una casa a Napoli avrà esigenze di protezione dal caldo e dal freddo diverse da una casa a Bolzano;

-dove si trova la casa: in città, oppure in aperta campagna;

-le caratteristiche dell’edificio e il suo livello di efficienza energetica;

-l’esposizione della casa.

L’altro fattore da considerare è l’isolamento acustico: le esigenze di chi ha una casa in centro città sono diverse da quelle di chi, invece, abita in una zona isolata e tranquilla.

Un buon isolamento acustico dai rumori esterni è importante per vivere serenamente all’interno della casa o dell’ufficio.

Contrastare l’inquinamento acustico significa ottenere dei benefici anche in termini di qualità della vita, la presenza di rumori costanti in sottofondo non permettono di riposarsi in modo adeguato, con conseguente aumento dello stress, ansie e malessere generale.

Attraverso la grande esperienza di Innova è nato un nuovo grande progetto che racchiude la sintesi e l’esaltazione dei materiali cardini del mondo degli infissi.

Armonia, sistema alluminio legno: isolamento termico e perfetta tenuta alle intemperie sono i valori di pregio di questo nuovo sistema a cui vanno aggiunti elementi di design come lo stile minimal ed il particolare costruttivo a 90°, il tutto esaltato da un ottimo prezzo.

Cos’è il taglio termico? Perché installare un infisso in alluminio a taglio termico?

L’alluminio è molto utilizzato nella realizzazione dei serramenti. Le principali caratteristiche di questo materiale sono:

  • la malleabilità
  • la durata nel tempo
  • la robustezza
  • la leggerezza
  • la scarsa necessità di manutenzione

Tuttavia, l’alluminio è un ottimo conduttore termico: questo implica un trasferimento del flusso di calore dall’interno riscaldato verso l’esterno freddo.

Questo effetto è detto comunemente ponte termico.

Quanto maggiore sarà la differenza di temperatura tra interno ed esterno, tanto più veloce e abbondante sarà questo trasferimento di calore.

Gli infissi a taglio termico sono stati concepiti proprio per limitare questo effetto.

Il principio di funzionamento degli infissi a taglio termico è piuttosto semplice: interrompendo la conducibilità termica e “tagliando”, appunto, il flusso di calore grazie ai materiali con cui è realizzato l’infisso, la temperatura interna della casa resta mite più a lungo.

Per interrompere il ponte termico di un infisso in alluminio il profilo dell’infisso viene separato in due parti tramite del materiale isolante.

L’inserimento di questo materiale separa le due parti di alluminio del profilo. Cioè si interrompe, “taglio”, questo effetto di conducibilità termica dell’alluminio.

ARMONIA è Taglio Termico: un infisso Alluminio-Alluminio che eleva ulteriormente la capacità di isolamento termo-acustico e la tenuta alle intemperie, garantendo un ottimo comfort abitativo.

ARMONIA si distingue per il particolare attacco tra il PVC e alluminio con esclusivo materiale termico U-PVC, in grado di unire i profili in Alluminio mantenendo stabili e di alta qualità le caratteristiche funzionali dell’infisso.

Gli infissi a taglio termico in alluminio sono in grado di garantire elevatissimi standard in termini di isolamento termico.

Contattaci per maggiori dettagli!

Le finestre INNOVA sono concepite per difendere la salute, per questo sono attente all’ambiente ed alla sostenibilità. 

Molto spesso allettati da prezzi più contenuti, si procede all’acquisto di finestre prodotte all’estero senza valutare le significative differenze che intercorrono tra queste finestre e le finestre realizzate con prodotti italiani, RIGOROSAMENTE made in Italy.

Sul materiale utilizzato si celano le maggiori criticità delle finestre prodotte all’estero. Spesso viene usato materiale di scarsa qualità; a volte trattasi di PVC riciclato mescolato con altre sostanze, non ammesse in Italia, dannose per la salute.

Non tutti sono a conoscenza che in Italia vige una regolamentazione più rigida in materia di infissi che devono essere certificati soprattutto sotto il profilo dei materiali utilizzati e della durata nel tempo.

Questa regolamentazione non esiste all’estero. Dunque, molte finestre prodotte all’estero non possiedono garanzie sulla durata nel tempo, sui rivestimenti utilizzati, al contrario delle migliori finestre in pvc italiane, tutte marchiate CE.

INNOVA utilizza solo materiali certificati e provenienti da aziende italiane certificate con additivi stabilizzanti innocui, quali calcio e zinco.

Formula il bianco, utilizzando ossido di titanio, lo stesso contenuto nel dentifricio.

Con il sistema INNOVA PVC/A l’infisso rientra nelle officine italiane.